Il 16 ottobre 1981 il Parlamento europeo per la prima volta prese posizione ufficialmente a favore della tutela delle minoranze linguistiche e della promozione delle lingue minoritarie. Quel giorno di trentacinque anni fa fu approvata ad ampia maggioranza la Risoluzione su una carta comunitaria delle lingue e culture regionali e una Carta dei diritti delle minoranze etniche, nota anche con il nome del suo relatore, l’eurodeputato socialista italiano Gaetano Arfè.
La cosiddetta «Carta di Strasburgo» – per i principi che afferma e per gli indirizzi che propone – costituisce ancora oggi un punto di riferimento per la valorizzazione della diversità culturale e per la garanzia dei diritti linguistici in Europa e rappresenta, più in generale, un momento importante nel quadro del processo di integrazione europea. Si tratta, infatti, di un’iniziativa assunta dal primo Parlamento europeo eletto direttamente dai cittadini – a seguito delle elezioni europee del 1979 – che qualche anno più tardi, nel 1984, approvò il Progetto di Trattato sull’Unione europea, promosso da Altiero Spinelli, a sua volta sostenitore della prima Risoluzione Arfè sulle minoranze.
Il tutto, di per sé importante, assume una rilevanza ancor maggiore per il Friuli, non solo per la presenza nel nostro territorio delle minoranze friulana, slovena e tedesca, direttamente interessate dai contenuti della «Carta di Strasburgo», ma anche per i diversi contatti che ci furono proprio in quegli anni tra Gaetano Arfè (eletto al Parlamento europeo nel collegio dell’Italia nord-orientale) ed esponenti dell’associazionismo friulano e sloveno.
Il trentacinquesimo anniversario dell’approvazione di quella Risoluzione, che ancora oggi mette in stretta connessione Friuli ed Europa, coincide con l’avvio di Friûl_Furlanija_Friaul_Friuli, l’Europa batte dove la lingua duole. Identità, autogoverno, territorio e cittadinanza europea. Si tratta di un progetto realizzato dall’associazione di promozione sociale e culturale KLARIS con il contributo della Provincia di Udine, che si propone di offrire occasioni di conoscenza e di riflessione sul pluralismo linguistico e culturale e la sua promozione, sui diritti linguistici e la cittadinanza europea e sul legame tra unità europea, diversità culturale, partecipazione civica e autonomie territoriali.
La prima parte dell’iniziativa consiste in una serie di trasmissioni a tema, curate e condotte dal giornalista e ricercatore Marco Stolfo, autore tra l’altro di diverse pubblicazioni dedicate alla tutela delle minoranze linguistiche in Europa, tra cui Lingue minoritarie e unità europea. La «Carta di Strasburgo del 1981» (Milano 2005), Minoranze linguistiche. Radici e prospettive europee della legge 482/1999 (Udine 2007) e Si ses europeu, faedda in sardu. Dieci anni di legge 482/1999. Sardegna, Italia, Europa (Ghilarza 2009).
Il programma si intitola Friûl_Furlanija_Friaul_Friuli, l’Europa batte dove la lingua duole, e – a partire dal prossimo 15 ottobre – è diffuso in diretta il sabato mattina alle 8.30 e in replica la domenica alle 11.30 sulle frequenze di Radio Onde Furlane (sui 90 Mhz in gran parte del Friuli, sui 90.2 Mhz in Carnia e su internet all’indirizzo www.ondefurlane.eu).
Il primo appuntamento sarà dedicato proprio alla Risoluzione su una carta comunitaria delle lingue e culture regionali e una Carta dei diritti delle minoranze etniche approvata trentacinque anni fa, ai suoi contenuti, al contesto storico, politico e istituzionale in cui ha visto la luce e ai suoi legami particolari con il Friuli.
Nelle trasmissioni successive saranno affrontate le connessioni tra processo di integrazione europea e tutela delle minoranze e le relazioni specifiche tra le istanze friulane di tutela e di autogoverno, la dimensione continentale e la prospettiva di un’Europa «unita nella diversità».
Friûl_Furlanija_Friaul_Friuli, l’Europa batte dove la lingua duole. Identità, autogoverno, territorio e cittadinanza europea prevede anche la realizzazione di alcuni incontri pubblici sul territorio, dedicati a queste e ad altre tematiche riguardanti il rapporto tra Friuli ed Europa.
http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/multilingua.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/furlan/
LikeLike
http://www.ondefurlane.eu/trasmissions/leuropa-batte-dove-la-lingua-duole/
LikeLike
https://lidrisebutui.wordpress.com/2016/10/14/europe-taramot-e-sport-ai-1510-une-sabide-super-su-onde-furlane/
LikeLike
http://www.friulionline.com/cultura-spettacoli/friuli-klaris-incontra-leuropa-onde-furlane/
LikeLike
http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2016/10/13/news/friul-furlania-per-i-35-anni-della-carta-ue-sulle-minoranze-1.14247874
LikeLike
http://www.info.fvg.it/friuli/friuli-ed-europa-onde-storia-attualita/14-10-2016-38134
LikeLike